ANALISI DEL MICROBIOTA INTESTINALE
Conoscere la salute del proprio microbiota intestinale è fondamentale per il mantenimento di uno buono stato di salute generale. Oggi è possibile conoscerne la sua composizione e lo stato di salute grazie a tecniche ultra innovative di sequenziamento del DNA fecale (delle regioni V3-V4 del gene 16s rRNA).
- Cos’è il microbiota intestinale
- A cosa serve
- I sintomi di un microbiota intestinale alterato
- In quali casi è particolarmente utile effettuare il test
- Come e dove si esegue il test
Cos’è il microbiota intestinale
Il microbiota intestinale è quello che comunemente chiamiamo “flora batterica”, ma più correttamente è l’insieme di microorganismi che risiede nel nostro tratto gastrointestinale (dalla bocca allo sfintere anale).
E’ IL CHILO E MEZZO DI BATTERI CHE CI PORTIAMO DENTRO OGNI GIORNO.
A cosa serve
Esiste una stretta connessione tra microbiota umano e salute della persona, in quanto quest’ultimo esercita essenziali funzioni fisiologiche e metaboliche che altrimenti il nostro organismo non sarebbe in grado di svolgere.
Per questo è indispensabile per il nostro organismo che il microbiota intestinale sia sano!
L’enorme popolazione batterica del microbiota svolge numerose e fondamentali funzioni per il nostro organismo tra le quali:
- Contribuisce in modo determinante alla digestione degli alimenti che non saremmo in grado di assimilare.
- Determina la maturazione e la regolazione del sistema immunitario.
- Regola la permeabilità intestinale, contribuendo ad impedire il passaggio della mucosa intestinale da parte di microorganismi e sostanze potenzialmente nocive
- Produce vitamine (come acido folico ed altre del gruppo B) e altri composti benefici come gli acidi grassi a corta catena.
- Protegge da diverse patologie tra cui obesità, diabete di tipo II, sindrome metabolica, malattie cardio-vascolari, malattie infiammatorie intestinali, diverticoli del colon, cancro sia del tratto intestinale che non, malattie reumatiche, disturbi psichici (ansia e depressione), malattie neurodegenerative (Alzheimer e Parkinson), disturbi dell’autismo nei bambini, allergie, infezioni genitali e urinarie (cistiti recidivanti, candida).
- Mantiene una corretta comunicazione tra intestino e sistema nervoso centrale.
I sintomi di un microbiota intestinale alterato
Un’alterata composizione – la cosiddetta disbiosi intestinale – oltre a favorire nei casi più gravi l’insorgenza delle patologie suddette, è spesso associata a sintomi fastidiosi ricorrenti di lieve o moderata entità, come:
- coliti episodiche
- diarree ricorrenti o stipsi
- flatulenza
- difficoltà digestive
disturbi uro-ginecologiciGli studi scientifici continuano a palesare chiaramente l‘utilità del test del microbiota intestinale e la sua influenza sulle numerose patologie. Per questo, l’analisi del microbiota intestinale andrebbe fatta in maniera diffusa tra la popolazione, sia a scopo preventivo (per ridurre o eliminare l’insorgenza delle patologie sopra elencate) che terapeutico (per ridurne le manifestazioni).
CONOSCERE IL NOSTRO MICROBIOTA INTESTINALE SIGNIFICA CONOSCERE LA NOSTRA SALUTE.
In quali casi è particolarmente utile effettuare il test
- IN GRAVIDANZA E DURANTE L’ALLATTAMENTO: è scientificamente dimostrato che lo stato di eubiosi (equilibrio) della mamma determina quello del feto, prima, e del neonato, dopo (microbiota e gravidanza).
- IN MENOPAUSA: i vari cambiamenti che la donna subisce, in primis quello ormonale, possono determinare la comparsa di sintomatologie e patologie in cui il microbiota può giocare un ruolo fondamentale.
- NELLE PATOLOGIE DI TIPO GASTROINTESTINALE: disturbi funzionali intestinali (colon irritabile, morbo di Chron, diverticolite, cancro del colon retto).
- NELLE PATOLOGIE EXTRA INTESTINALI: allergie, malattie autoimmuni, infezioni croniche recidivanti dell’apparato genito-urinario, alterazioni metaboliche che possono portare a malattie cardiovascolari.
- NELLO SPORTIVO: anche solo piccoli aggiustamenti nell’assetto microbico intestinale possono portare a grandi miglioramenti di performance sportiva.
Come e dove si esegue il test
Il test si effettua tramite esame genetico delle feci.
Ultimamente questo argomento sta suscitando sempre più interesse nell’opinione pubblica e, se questo da un lato è un dato positivo, dall’altro amplia l’offerta ed espone al rischio di affidarsi a fonti o a metodiche non attendibili o certificate dal punto di vista scientifico.
Per questa ragione, ed essendo stato tra i primi in Italia ad occuparmi di questo argomento, ho creato un protocollo per l’esame del microbiota intestinale in collaborazione con Wellmicro srl (leader italiano in questo settore), per offrire un servizio dall’alto valore scientifico.
E’ possibile eseguire il protocollo presso il mio studio privato STUDIO42 di Budrio (BO) e presso il San Pier Damiano Hospital di Faenza (RA).
Il protocollo prevede 3 step:
- Consegna del kit e raccolta del campione. L’apposito kit viene consegnato al paziente presso le strutture sopra indicato o anche spedito al domicilio del paziente. Si raccoglie un campione di feci mediante un tampone compreso nel kit, che sarà inviato al laboratorio mediante corriere, già compreso nel costo dell’esame.
- Analisi del campione: circa 30 giorni.
- Risultati: completata la fase di analisi e interpretazione, il Dr. Castaldini riceverà direttamente i risultati del test, quindi contatterà il paziente per le eventuali terapie – probiotiche, prebiotiche, simbiotiche, farmacologiche- mirate sulle risultanze del test, nonchè gli ulteriori eventuali accertamenti consigliati, nel corso di una visita di controllo.In molti casi, il Medico potrà consigliare l’avvio di un percorso nutrizionale mirato, indirizzando il paziente presso uno degli specialisti di fiducia con cui collabora da molti anni.
Il mio protocollo permette una chiara ed esaustiva interpretazione dei risultati e l’individuazione personalizzata degli interventi utili al miglioramento del microbiota e alla correzione dell’eventuale disbiosi.
-
- Per maggiori informazioni, compila il modulo sottostante
RICHIESTA INFORMAZIONI
PRENOTA UNA VISITA
San Pier Damiano Hospital Faenza (RA) |
0546 671111 |
STUDIO42 Budrio (BO) |
340 6663700 |