Benessere intestinale
CONOSCI IL TUO SECONDO CERVELLO
L’intestino, spesso definito come il “secondo cervello”, riveste un ruolo fondamentale non solo nel processo digestivo, ma anche nel mantenimento della salute generale e del benessere psicofisico.
Il ruolo del microbiota intestinale
Il microbiota intestinale, composto da batteri, virus, funghi e altri microrganismi, svolge un ruolo cruciale nella salute intestinale e generale. Questa comunità microbica interagisce con il nostro sistema immunitario, contribuendo alla difesa contro agenti patogeni e alla regolazione delle risposte infiammatorie. Il suo impatto sulla nostra salute è molto consistente, ed è per questo che deve essere mantenuto in una situazione di benessere, detta eubiosi.
In conclusione, il benessere intestinale è fondamentale per la salute e il benessere generale dell’individuo.
Con una corretta alimentazione, uno stile di vita sano e l’analisi del microbiota intestinale, possiamo promuovere la salute dell’intestino, migliorare il funzionamento del nostro “secondo cervello” e godere di una vita più sana e appagante.
BiotaSalus: Nutrizione e Microbiota per la Salute
Il benessere intestinale è fondamentale per la salute e il benessere generale dell’individuo.
E’ per questo che ho ideato il protocollo iperpersonalizzato BiotaSalus in collaborazione con la collega dott.ssa Sara Quercia, biologa nutrizionista per proporre un percorso di 6 mesi in cui prendiamo in gestione i pazienti e li seguiamo nel raggiungimento del loro benessere intestinale.
Il secondo cervello: un legame fortissimo tra intestino e cervello
L’intestino è dotato di un sistema nervoso autonomo, noto come sistema nervoso enterico, che contiene oltre 100 milioni di neuroni.
Questo complesso sistema nervoso è in grado di agire in modo indipendente dal cervello centrale e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle funzioni intestinali, inclusi il movimento intestinale, la secrezione di sostanze chimiche e la percezione del dolore.
L’asse enterico, composto dal sistema nervoso enterico, dal sistema nervoso centrale e dal sistema nervoso autonomo, costituisce un sistema di comunicazione bidirezionale tra l’intestino e il cervello. Questa comunicazione, nota come asse intestino-cervello (gut-brain axis), è fondamentale per la regolazione del tono dell’umore, del comportamento alimentare, del sonno e delle risposte allo stress.