Più frutta, pesce e verdura: la prevenzione che passa dalla cucina.

Oltre il 30% dei tumori è direttamente riconducibile a ciò che mangiamo. A tavola bisogna tener conto di tutta la filiera alimentare: dai pesticidi che si usano nelle coltivazioni di frutta e verdura alla conservazione, industriale o casalinga, fino al tipo di cottura.

Il ruolo del cibo. La prevenzione oncologica passa anche per la cucina perché l’atto del mangiare riguarda tutti, anche chi è affetto da cancro. “Anche per i pazienti stanno diventando centrali i temi legati al corretto stile di vita, in particolare all’alimentazione che deve essere sempre più su misura”, ha spiegato Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom. “Per questo una sezione del sito aiom.it sarà dedicata al ruolo della dieta mediterranea e abbiamo elaborato una serie di ricette utili per le persone colpite da tumore del pancreas nell’ambito di un progetto internazionale”. E così, ecco le indicazioni pratiche che non solo i pazienti o chi si prende cura di loro, ma tutti possono “applicare” nei menù quotidiani per fare prevenzione. Per esempio, più cereali, legumi, ortaggi e frutta per la prevenzione del tumore al pancreas.

Read more

RICHIESTA INFORMAZIONI

    Selezionare prestazione

    Selezionare struttura

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa che mi è stata fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 - Informativa sulla Privacy

    Trattamento dati personali finalità Marketing (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto

    Trattamento dati personali finalità Marketing e comunicazione terzi (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto