MOUNJARO®: L’ALTRO FARMACO PER OBESITÀ E SOVRAPPESO
La gestione del peso per persone obese, o in sovrappeso associato a patologie, è un percorso complesso che richiede terapie efficaci e sicure.
Dopo l’arrivo in Italia dell’autorizzazione all’utilizzo della Semaglutide, che ha aperto una strada molto importante al trattamento farmacologico di queste due patologie, pare che la ricerca non si sia fermata.
Oggi vi parlo del nuovo Mounjaro®, un farmaco ancora più innovativo a base di Tirzepatide.
- Cosa è Mounjaro®
- Chi può usarlo
- Somministrazione: quando, dove e come
- Qual è il dosaggio consigliato
- Differenze tra Wegovy® a Mounjaro®
- Effetti indesiderati
- Chi può prescrivere il farmaco e come richiederlo
- Dove visito
- Quanto costa la visita specialistica per Mounjaro®
Cosa è Mounjaro®
È un farmaco iniettabile per la perdita di peso basato sulla molecola Tirzepatide, usato per trattare obesità e diabete di tipo 2.
È il primo e unico agonista (sostanza) recettoriale del GIP e GLP-1, in grado di ridurre nella maggior parte delle persone di oltre 20% il peso corporeo e di migliorare i parametri cardiometabolici.
È un potenziamento del Wegovy® in termini di controllo del peso corporeo, anche perchè consente di raggiungere la dose piena, di mantenimento, già a partire dal secondo mese di terapia.
Mounjaro® è indicato in associazione ad una dieta equilibrata e all’aumento dell’attività fisica, due condizioni necessarie per la perdita o per il mantenimento del peso.
Come tutti i farmaci, deve essere prescritto da un medico.
Chi può usarlo
Mounjaro® è indicato per gli adulti (almeno 18 anni):
- obesi, con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 30 Kg/m2
- in sovrappeso, con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 27 Kg/m2 ma < 30 Kg/m2, associato a condizioni patologiche di salute legati al peso, come: ipertensione, dislipidemia, apnea ostruttiva nel sonno, malattia cardiovascolare, prediabete o diabete mellito di tipo 2.
Somministrazione: quando, dove e come
Il trattamento con Mounjaro® viene somministrato tramite una iniezione sottocutanea una volta alla settimana, in qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dai pasti, ma sempre lo stesso giorno e in una di queste parti del corpo: coscia, addome (ad almeno 5 cm dall’ombelico) o parte posteriore del braccio. Se si desidera, è possibile utilizzare la stessa zona del corpo ogni settimana, a patto di scegliere un sito di iniezione diverso all’interno di quell’area.
L’iniezione è semplice da effettuare e può essere autogestita dal paziente, una volta ricevuta la formazione dal proprio medico. La dose iniziale è generalmente bassa per ridurre al minimo gli effetti collaterali, e viene aumentata gradualmente sotto controllo medico fino a raggiungere la dose ottimale.
Il farmaco è contenuto in una penna graduata. Si seleziona il dosaggio ruotando il pulsante selettore della dose finchè sulla finestrella di dosaggio non viene mostrato il simbolo 1. Si inserisce l’ago sottocute e si preme il pulsante selettore della dose finchè non si ferma. Contare fino a 5 tenendo premuto lentamente il pulsante e fino a quando nella finestra di dosaggio non appare il simbolo 0.
Se necessario si può cambiare il giorno dell’iniezione settimanale di Mounjaro®, purché siano trascorsi almeno 3 giorni dall’ultima iniezione. Dopo aver scelto un nuovo giorno di somministrazione, continuare con la somministrazione una volta a settimana in quel nuovo giorno.
Qual è il dosaggio consigliato
La dose iniziale di tirzepatide è 2,5 mg una volta a settimana. Dopo 4 settimane, la dose può essere aumentata a 5 mg una volta a settimana su valutazione del medico.
La dose di mantenimento disponibile al momento in Italia è 5 mg.
Riassunto delle caratteristiche del prodotto: leggi qui
Differenze tra Wegovy® a Mounjaro®
A differenza di Wegovy® (Semaglutide) che agisce su un solo recettore ormonale (GLP-1), Mounjaro® agisce su due recettori (GLP-1 e GIP) e da questo ne consegue una riduzione del senso di nausea associato all’assunzione del farmaco.
Wegovy®, inoltre, non ha casistica significativa nei pazienti oltre 75 anni; Munjaro® invece ha dati scientifici fino agli 85 anni.
Personalmente ritengo entrambe le soluzioni idonee, per questo le utilizzo entrambe, riservandomi la possibilità di personalizzare meglio la terapia in base a:
- condizione di salute del paziente
- situazione di partenza
- obiettivo di perdita di peso da raggiungere
Effetti indesiderati
Mounjaro® è solitamente ben tollerato, ma come ogni farmaco, può avere effetti collaterali.
I più comuni includono nausea, diarrea, vomito e riduzione dell’appetito, che tendono a manifestarsi soprattutto nelle prime settimane di trattamento; peraltro, la doppia componente (agonista GLP1 e GIP) lo rende meglio tollerabile. La maggior parte di questi sintomi si risolve col tempo o con un adeguamento della dose, ma è sempre importante riferire al proprio medico eventuali disagi per un supporto personalizzato.
Chi può prescrivere il farmaco e come richiederlo
Solo i medici possono prescrivere Mounjaro® dopo una valutazione completa dello stato di salute del paziente e delle eventuali controindicazioni o limitazioni alla terapia. Il medico può decidere se Mounjaro® è adatto e spiegare al paziente come richiederlo in farmacia. La prescrizione è fondamentale, poiché il farmaco è sottoposto a monitoraggio e disponibile solo sotto supervisione medica.
Sono necessari controlli medici periodici per valutare l’andamento del trattamento, le eventuali modifiche alla terapia e la sua sospensione.
Dove visito
Se sei interessato a capire se questo percorso farmacologico è adatto alla tua condizione, puoi fissare un appuntamento con me.
- Nel mio studio privato STUDIO42, in via Benni 42, Budrio (BO)
- Al San Pier Damiano Hospital, in via Portisano 1, Faenza (RA)
- Online
Quanto costa la visita specialistica per Mounjaro®
Presso il mio studio privato STUDIO42 a Budrio (BO) e presso il San Pier Damiano Hospital a Faenza propongo un protocollo al costo di 150 euro, che comprende:
- visita internistica iniziale
- ecografia dell’addome
- prescrizione del farmaco (il farmaco andrà acquistato direttamente in farmacia)
La videoconsulenza online, invece, ha un costo di 90 euro.
Fonte suggerita
Mounjaro Lilly link
RICHIESTA INFORMAZIONI
PRENOTA UNA VISITA
San Pier Damiano Hospital Faenza (RA) |
0546 671111 |
STUDIO42 Budrio (BO) |
340 6663700 |