![]() ![]() ![]() ![]() | Rapporto tra lettura e longevitàA cura di: Dott. Nicola Castaldini Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna - Ecografia |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rapporto tra lettura e longevitàA cura di: Dott. Nicola Castaldini Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna - Ecografia |
Lettura e longevità.
Lettura e longevità nel Bellissimo studio della Yale University, che dimostra come la lettura regolare di libri (ancora più che di riviste o quotidiani) consenta una riduzione del 20% della mortalità da tutte le cause dopo 12 anni di osservazione rispetto a chi non legge abitualmente.
La conferma dunque di come l’abitudine della lettura sia non solo un’importante attività culturale e sociale, ma una pratica che apporta concreti benefici a tutto il nostro organismo.