ECOGRAFIA VIE URINARIE

L’ecografia delle vie urinarie è un esame ecografico che consente lo studio di reni, ureteri, vescica, prostata (negli uomini).

Quando effettuarla

Le indicazioni più frequenti per questo tipo di indagine sono la ricerca di calcoli o cisti renali e la sospetta infezione delle vie urinarie. Si effettua anche in caso di aumento volumetrico della prostata, di incontinenza, di rene policisitco o per sospetto tumore del rene o delle vie urinarie (sospetto in genere insorto a seguito di un riscontro di tracce di sangue nelle urine).

I campanelli d’allarme più comuni sono:

  • Difficoltà o incapacità ad urinare
  • Bisogno frequente di urinare
  • Dolore ai fianchi
  • Edemi alle gambe, alle caviglie, ai piedi, alle mani e al viso
  • Presenza di sangue nelle urine

Essendo un esame ecografico, è assolutamente indolore e facilmente ripetibile; non espone a radiazioni ionizzanti né a campi elettromagnetici.

Preparazione all’esame

Si richiede il digiuno a partire da 4 ore prima dell’esame, di bere circa un litro d’acqua a partire da un’ora prima dell’ecografia e non urinare fino al termine della procedura, così da avere la vescica distesa e consentirne una piena valutazione del contenuto e delle pareti, nonché di esplorare correttamente la prostata negli uomini.

Molto utile negli uomini è poi il controllo del residuo vescicale dopo la minzione che indica la capacità di svuotamento della prostata, a sua volta condizionata da un aumento volumetrico della ghiandola.

RICHIESTA INFORMAZIONI

    Selezionare prestazione

    Selezionare struttura

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa che mi è stata fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 - Informativa sulla Privacy

    Trattamento dati personali finalità Marketing (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto

    Trattamento dati personali finalità Marketing e comunicazione terzi (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto