DIARREA DEL VIAGGIATORE: COME EVITARLA E AFFRONTARLA

L’estate è la stagione delle vacanze e dei viaggi, ma un possibile nemico insidioso può nascondersi dietro la nostra noncuranza: la diarrea del viaggiatore
Scopri come proteggerti e cosa fare se si presenti questo disturbo.
- Cos’è la diarrea del viaggiatore e qual è la causa?
- Quali sono i sintomi e la durata
- Come evitarla
- Cosa fare se colpiti dalla diarrea del viaggiatore
- Suggerimenti preventivi prima di viaggiare
Cos’è la diarrea del viaggiatore e qual è la causa?
È un disturbo intestinale che colpisce fino al 50% dei viaggiatori, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, a causa delle precarie norme igieniche e delle condizioni ambientali a cui si è esposti nei vari spostamenti.
La causa principale è l’ingestione di acqua o cibo contaminati da batteri, virus o parassiti.
Quali sono i sintomi e la durata
I sintomi più frequenti sono, oltre alla diarrea, febbre, nausea, vomito e crampi addominali. La sintomatologia varia a seconda del patogeno che ha causato l’infezione e in funzione dello stato di salute generale dell’individuo. In genere, nelle forme più leggere, la patologia si risolve in 2-3 giorni, fino ad arrivare a 1 settimana per i casi più importanti, e fino a 1 mese per quelli più gravi.
Come evitarla
Seguendo questi semplici consigli:
- Scegli l’acqua giusta: acqua in bottiglia sigillata o bollita, sempre! Non bere l’acqua dal rubinetto, evita i cubetti di ghiaccio e le bevande preparate con acqua non sicura.
- Fai attenzione a ciò che mangi: carne e pesce solo ben cotti, frutta e verdura sbucciate con attenzione o lavate accuratamente, opta per confezioni sigillate. Evita cibi da bancarella e buffet, dove le condizioni igieniche potrebbero non essere ottimali.
- Mani pulite: lava spesso le mani con acqua e sapone, soprattutto prima di mangiare e dopo aver usato il bagno. Usa un gel disinfettante se necessario.
- Attenzione ai frutti di mare: crudi o poco cotti, sono rischiosi. Meglio evitarli, soprattutto se sei in una zona a elevata incidenza di diarrea del viaggiatore. Se non conservati e preparati correttamente, possono essere contaminati da batteri e virus.
Cosa fare se colpiti dalla diarrea del viaggiatore
Con un po’ di riposo e i giusti accorgimenti, è possibile superare l’infezione.
- Idratazione: bere acqua, brodo e soluzioni reidratanti aiuta a compensare i liquidi persi. È importante bere frequentemente, anche se in piccole quantità, per evitare di disidratarsi eccessivamente
- Riposo: il corpo ha bisogno di riprendersi. Ascoltarlo e rallentare i ritmi, aiuta. Evitare sforzi fisicamente faticosi, sospendere momentaneamente l’attività fisica o i lunghi spostamenti, permette al corpo di recuperare le energie e combattere l’infezione.
- Farmaci: in alcuni casi, il medico può consigliare farmaci antidiarroici o antibiotici, a seconda della causa del disturbo prescriverà i farmaci più adatti al caso.
Suggerimenti preventivi prima di viaggiare
- Porta con te un kit di pronto soccorso: dovrebbe contenere farmaci antidiarroici, antivomito, antidolorifici, un termometro e altri farmaci che il tuo medico ritiene necessari.
- Consulta il tuo medico: prima del viaggio, soprattutto se hai particolari patologie o segui terapie specifiche. Il medico potrà valutare la necessità di profilassi antibiotiche o altri consigli personalizzati.
- Fai l’assicurazione sanitaria: viaggia sempre con un’assicurazione che copra le spese mediche all’estero. Un imprevisto come la diarrea del viaggiatore può comportare visite mediche, farmaci e ricoveri in ospedale, con costi non indifferenti. Meglio essere preparati!
- Controlla i vaccini: in alcune destinazioni, i vaccini possono essere necessari per proteggerti da malattie che possono causare diarrea, come l’epatite A o il tifo. Il tuo medico saprà indicarti quali vaccini sono necessari per il tuo viaggio.
Non rovinare le tue vacanze, preparati al meglio! Segui questi consigli e goditi un viaggio senza pensieri.
RICHIESTA INFORMAZIONI
PRENOTA UNA VISITA
San Pier Damiano Hospital Faenza (RA) |
0546 671111 |
STUDIO42 Budrio (BO) |
340 6663700 |