AMORE PER LA PROPRIA SALUTE



A cura di: Dott. Nicola Castaldini Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna - Ecografia



AMORE PER LA PROPRIA SALUTE



A cura di: Dott. Nicola Castaldini Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna - Ecografia



Febbraio è il mese dell’Amore, e la festa di San Valentino è la data convenzionale che ogni anno ce lo ricorda.

Cosa significa “amare”

Siamo probabilmente abituati a riversare questo sentimento verso l’altro più che verso noi stessi, forse perché ad esempio ci hanno abituato che proprio a San Valentino dobbiamo regalare qualcosa a qualcun altro per dimostrare il nostro amore e, peggio, se non regaliamo niente…”allora non mi ami”.

Forse perché siamo più portati a pensare agli altri che a noi stessi. Forse perché conosciamo meglio gli altri di noi stessi.

Io credo che il primo amore da coltivare, curare e corteggiare è quello verso sé stessi, è l’amore per la propria salute, con l’obiettivo di stare bene e far stare bene chi ci è accanto.

Ogni anno la nostra vita si allunga di 2 mesi e mezzo, ma gli anni in buona salute sono fermi. Per cui ciò su cui dovremmo riflettere è se gli anni che viviamo in più sono anni di qualità e in buona salute.

E’ l’aspettativa di vita in buona salute l’obiettivo a cui dovremmo tendere.

Tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità e, di conseguenza, i costi per il Servizio Sanitario nazionale (SSN) e per la società, ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.

Perchè promuovere la buona salute

Promuovere la buona salute giova a tutti i settori e all’intera società. Salute e benessere sono essenziali per lo sviluppo economico e sociale e rappresentano un interesse vitale per ogni individuo, per le loro famiglie e le comunità. Cattive condizioni di salute, al contrario, incidono sulle potenzialità ed esauriscono le risorse in tutti i settori.

Sostenere una buona salute per tutta la vita porta ad aumentare l’aspettativa di una vita, sana e longeva.

La salute è un diritto oltre che un dovere.

Nello Statuto dell’OMS si legge: “Il godimento del più alto livello di salute raggiungibile costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano”.

E cosa si può fare per la propria salute?

Tanto, tantissimo se pensiamo che le sorti della nostra salute dipendono solo il 30-35% dal nostro DNA e il restante 70-65% dalle nostre abitudini di vita, e quindi da noi!

E allora, oggi che è San Valentino, pensa a cosa stai facendo per dimostrare amore a te stesso!

👉 Stai seguendo un corretto stile di vita? Mangi bene? Fai movimento?

👉 Ti sottoponi a controlli sanitari periodici? Hai mai effettuato un CHECK-UP di controllo?

👉 Coltivi le relazioni e le tue passioni?

Se hai risposto no anche a solo una di queste domande, è arrivato il momento di agire…d’altronde in amore non c’è scadenza, ci si può innamorare a qualunque età!

RICHIESTA INFORMAZIONI











    Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta. I dati personali saranno trattati in conformità con l’informativa presente nella sezione privacy


    * Campo obbligatorio