ECOGRAFIA TRANSRETTALE PROSTATICA
A volte il solo pronunciarla, fa paura, ma in realtà è un esame che può rivelarsi meno fastidioso del previsto. Si tratta dell’ecografia tipicamente maschile, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore della prostata, la neoplasia più frequente negli uomini.
In Italia si registrano circa 36.000 nuove diagnosi all’anno e 1 uomo su 8 ha la probabilità di ammalarsi.
A cosa serve
E’ un’ecografia che serve per studiare la prostata e le patologie ad essa connessa sia di tipo infiammatorio (prostatiti), che ipertrofico (iperplasia prostatica benigna) che neoplastico (tumore della prostata).
Questo esame è particolarmente indicato per la diagnosi precoce del tumore della prostata, unitamente ad altri accertamenti.
Come si effettua
Viene effettuata mediante una sonda ecografica sottile, introdotta attraverso lo sfintere anale per 3-5 cm nel retto; ciò realizza un contatto molto più ravvicinato tra la sonda ecografica e la prostata, consentendone una visualizzazione molto più dettagliata e precisa rispetto all’esame ecografico attraverso la parete addominale.
L’ecografia dura pochi minuti, non è dolorosa ma al massimo fastidiosa nel momento dell’introduzione della sonda.
Quando fare l’esame
La diagnosi precoce può salvare la vita. Infatti, la sopravvivenza media a 5 anni dalla diagnosi è del 100% nei casi di malattia locale o loco-regionale, mentre scende a meno del 30% nel caso di malattia metastatica.
Come fare prevenzione? Di seguito troverai alcune indicazioni.
-
- Fai dosaggio del PSA dai 40 anni circa, ogni 12-18 mesi.
- Fai ecografia prostatica sovrapubica dai 40 anni, specie se hai familiarità di I grado per tumore alla prostata.
- Fai ecografia prostatica transrettale dai 55-60 anni, specie se hai familiarità di I grado per tumore alla prostata.
- Fai subito una visita urologica se noti improvvisi cambiamenti nell’urinare (difficoltà ad iniziare, urgenza minzionale con difficoltà a trattenere l’urina, bisogno di urinare di notte, fuoriuscita di sangue con l’urina), dolore all’eiaculazione o sangue nello sperma.
Preparazione all’esame
E’ richiesta una preparazione con microclismi il giorno precedente e 2-3 ore prima dell’esame.
In fase di prenotazione, l’operatrice fornirà tutte le indicazioni necessarie.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, compila il modulo sottostante ⤵
RICHIESTA INFORMAZIONI
PRENOTA UNA VISITA
San Pier Damiano Hospital Faenza (RA) |
0546 671111 |
STUDIO42 Budrio (BO) |
340 6663700 |