LA SALUTE NON VA IN VACANZA, PARTI SERENO!
La salute è un dono prezioso che non ha stagionalità, ma merita cura e attenzione in ogni momento dell’anno.
E’ bene preservarla nel tempo se aspiriamo ad una vita di qualità, ed occorre seguire piccole regole per tenerla sotto controllo.Ogni momento è giusto per farlo, quindi..perchè non fare un check-up prima delle tanto desiderate vacanze?
- Perchè è importante fare prevenzione
- A quale età fare il primo check-up
- Quali sono i vantaggi
- Cosa prevede il check-up di base e quanto costa
Perchè è importante fare prevenzione
Le principali cause di morte nel mondo sono le patologie cardiovascolari, le neoplasie, le malattie respiratorie croniche ed il diabete. Il loro sviluppo è provocato per la maggior parte da fattori di rischio comuni a tutte, quali ipertensione arteriosa, dislipidemia, uso di tabacco e abuso di alcool. E’ facile intuire come questi fattori di rischio siano direttamente correlati ad uno stile di vita scorretto, fatto di alimentazione inadeguata, sedentarietà, mancanza di controlli medici adeguati.
Contrariamente a quanto si pensa, la genetica influisce solo per un 30-35%, contro il 60-65% imputato allo stile di vita. Fortunatamente, la maggior parte dei fattori di rischio sopra ricordati sono reversibili e, se corretti in tempo, lo sono anche le patologie da esse scatenate.
Pertanto, anche se ci si ritiene in salute, è fondamentale sottoporsi ad un check-up completo ed approfondito per evidenziare quegli eventuali fattori che, se non corretti, potrebbero nel tempo determinare la comparsa di una malattia anche seria.
Chi, poi, ha già avuto una patologia (cardiovascolare, tumorale, oppure è diabetico) deve sapere che una corretta prevenzione riduce il rischio di recidive in modo determinante. Per questo occorre ripetere regolarmente i controlli, che andranno adeguati alla storia clinica di ciascun individuo. Infatti, ognuno di noi ha una propria storia familiare e personale unica, che va conosciuta in modo da poter ritagliare il percorso di checkup più adatto, evitando prestazioni non necessarie o, al contrario, tralasciando indagini opportune.
A quale età fare il primo check-up
Per la mia esperienza ormai decennale in questo ambito, consiglio il primo check-up intorno ai 30 anni. Anche se può sembrare presto, come detto è fondamentale individuare eventuali fattori di rischio il più precocemente possibile, perché poi sia possibile evitare lo sviluppo di molte delle patologie cronico-degenerative, che rappresentano le principali cause di mortalità nel mondo. In fondo, anche le automobili nuove vanno controllate! Dopo i 30 anni, bisognerà indagare e patologie più frequenti per età e sesso, oltre che quelle presenti nella storia della famiglia e gestire le patologie già in atto.
Quali sono i vantaggi
I vantaggi di effettuare periodicamente un check-up sono diversi:
- Tutti gli esami vengono effettuati nell’arco di poche ore
- Al termine del percorso, si ha un quadro dello stato di salute con l’individuazione precoce di eventuali problematiche
- Tutto il percorso è monitorato dal medico tutor, dall’inizio alla fine della giornata (e anche tra un check-up e l’altro)
- La prenotazione del check-up è veloce e senza tempi di attesa
Il percorso di check up di prevenzione che propongo all’interno delle strutture in cui collaboro è stato studiato per essere breve, così da non appesantire i ritmi di vita di tutti noi, ma allo stesso tempo sufficientemente ampio da fornire preziose indicazioni sullo stato di salute generale.
Cosa prevede il check-up di base e quanto costa
Ciascun check-up può essere personalizzato in base alle esigenze di ciascuno o in base alle evidenze mediche specifiche. Il percorso di base che ho strutturato presso il Primus Forlì Medical Center di Forlì, il San Pier Damiano Hospital di Faenza e il Poliambulatorio Il Girasole di Budrio (BO) prevede i seguenti esami:
- esami di laboratorio
- elettrocardiogramma
- esame addome completo
- visita internistica
- relazione clinica conclusiva con l’indicazione delle terapie e degli interventi correttivi
In genere, l’intero check-up si può completare in poche ore o entro l’arco della giornata, oppure viene organizzato in base alle esigenze del singolo paziente.
Il prezzo del CHECK-UP DI BASE è di 245 euro.
Per informazioni o prenotazioni, invia la tua richiesta compilando i modulo sottostante.
RICHIESTA INFORMAZIONI
PRENOTA UNA VISITA
San Pier Damiano Hospital Faenza (RA) |
0546 671111 |
STUDIO42 Budrio (BO) |
340 6663700 |